Ilvia Mulloni

Stacks Image 11
Nata e residente a Spilimbergo, ha frequentato fino al quarto anno di Composizione e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica di Cagliari.

Ha ottenuto presso lo stesso Conservatorio la licenza di teoria e solfeggio. Ha partecipato in qualità di Collaboratore musicale all’allestimento dell’opera lirica Don Pasquale di Donizetti presso il Teatro Marilisa De Carolis di Sassari (1976), ottenendo l’iscrizione di “Regista” al Ministero dello Spettacolo. Ha partecipato al Convegno regionale su “Vocalità e Pedagogia corale nell’educazione musicale dei ragazzi”, tenuto dalla M.a Bruna Liguori Valenti a Udine (1988).

Ha frequentato dal 1988 al 1991 i Corsi di Pedagogia Musicale attiva tenuti a Pordenone dai professori Maria Alba Vila e Antonio Alcasar Aranda dell’Università Autonoma di Madrid, secondo il metodo Orff. Ha frequentato dal 1992 i corsi di formazione Willems per la propedeutica musicale, ottenendo nel 1996 il diploma per l’insegnamento della metodologia stessa; ha frequentato i corsi Willems annuali di aggiornamento.
Ha fatto parte in qualità di corista del coro “Gottardo Tomat” di Spilimbergo, del “Coro e Orchestra Città di Oristano”, del “Coro femminile San Giacomo” di Pasian di Prato e del coro della “Bertrando”. E’ responsabile della Schola Cantorum del duomo di Spilimbergo.

Ha collaborato con diverse Scuole dell’Infanzia e Primaria (Cavasso Nuovo, Lestans, S. Giorgio della Richinvelda, Sequals, Spilimbergo, Valeriano), tenendo corsi di Pedagogia musicale.

Ha insegnato teoria e solfeggio, canto corale e arte scenica alla Scuola di Musica della “Bertrando”.

Ha curato per l’Associazione la regia della Serva Padrona di G. B. Pergolesi e delle operette friulane Sot al morâr di A.Turrin e Il canocjâl de Contesse di G. Marioni-L. Garzoni.