La scuola di musica
La scuola di musica, diretta attualmente dal M° Paolo Scodellaro, è nata per espresso desiderio dell’Amministrazione comunale che la sostiene dai suoi esordi assieme alla Provincia di Pordenone e alla Friulovest Banca.
I vari insegnamenti rispondono alle richieste degli iscritti (bambini, ragazzi e adulti) che comprendono anche gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria per i quali la musica è entrata a far parte dei progetti principali dal 2007.
Materie principali e complementari assieme a varie attività di formazione (manifestazioni musicali, corsi di approfondimento, contatti con altre Scuole) contribuiscono alla preparazione sia degli allievi che proseguono gli studi con esami in Conservatorio sia di coloro che frequentano la Scuola per passione personale.
Nel corso di trent’anni gli iscritti hanno proposto annualmente due saggi pubblici, hanno partecipato alle manifestazioni musicali di commemorazione del patriarca Bertrando, a concerti tradizionali (natalizi, lirici) e a vari eventi culturali del territorio locale (Festa della Piccola Grande Italia, presentazione di libri), a specifiche iniziative organizzate dal Comune di S. Giorgio, come nel 2009 e nel 2013 (gemellaggio) la visita ai luoghi del patriarca Bertrando in Francia (St. Géniès, Montcuq, Cahors, Avignone), con concerti del coro degli allievi diretto dal M° Contardo, strumentista il M° Paolo Scodellaro.
Dal 2013 aderisce al COSMUS, coordinamento Scuole di Musica, che riunisce oltre 15 istituti della Provincia di Pordenone e Treviso ed ha organizzato nel 2015 il primo concerto dell'orchestra degli allievi.
Da oltre dieci anni la Scuola intrattiene relazioni con la Musikschule di St. Veit a.d.Glan (Carinzia) con scambi di ospitalità ed occasioni di crescita reciproca.
Altri incontri-scambio sono avvenuti con allievi e maestri delle Scuole di Musica di Conegliano, dell'Istituto Pedagogico di Klagenfurt e di alcune Scuole della Regione.
Allievi solisti e coristi si sono esibiti in particolare nelle operette friulane "La batarele" di G. Lorenzoni - F. Favero e "Sot al morâr" di A. Turrin, nella “Serva padrona” di Pergolesi, nella commedia musicale “Il canocjâl de Contesse” di G. Marioni- L. Garzoni.
Hanno inciso quattro CD, con musiche per i patriarchi Bertrando e Paolino di Aquileia e brani in lingua friulana composti o elaborati dal M° Contardo, nel 2009 il CD "Giovanni Pigani nella musica sacra friulana del Novecento" e nel 2012 il CD "Cantemus omnes" con le composizioni di musica sacra del M°Contardo.
Nel 2017 il gruppo rock degli allievi si è esibito a S. Giorgio e a Conegliano nell'ambito del progetto "Sentieri Musicali" del Cosmus.
Il coro degli allievi adulti ha partecipato alla rappresentazione dell'operetta "La Scjarnete" di Lazzarini-Cuoghi al teatro "A. Moro" di Cordenons (6 maggio 2017) e al teatro P. Clabassi di Sedegliano (13 maggio 2017), all’auditorium comunale di Zoppola (10 maggio 2018) e all’auditorium Zanon di Udine (18 maggio 2018).
Dall'8 al 10 settembre 2017, 21 allievi e 3 insegnanti sono stati ospitati a Montcuq (comune francese gemellato con S. Giorgio) per un concerto ed una messa assieme a docenti e allievi della scuola di musica locale.
CORSI ATTIVI
PROPEDEUTICA: MARIA LINCETTO, MICHELA FRANCESCHINA, TOSCA COLONELLO
LSTE: MICHELA FRANCESCHINA
PIANOFORTE: MICHELA FRANCESCHINA, PAOLO SCODELLARO
PRATICA E LETTURA PIANISTICA PER ARCHI, LEGNI, OTTONI E FISARMONICA: PAOLO SCODELLARO
VIOLINO: OSCAR PAULETTO
VIOLA: OSCAR PAULETTO
FLAUTO TRAVERSO: MARIA LINCETTO
CLARINETTO: VALENTINA BATTISTON
FISARMONICA: PAOLO SCODELLARO
CHITARRA: ROMANO ZONGARO
PERCUSSIONI: GIOVANNI TRUANT
CANTO: MICHELA FRANCESCHINA
MUSICA D'INSIEME: VARI
CANTO CORALE: VARI
ARMONIA: VARI
STORIA DELLA MUSICA: VARI
ARTE SCENICA: ILVIA MULLONI