L’Associazione Musicale “Bertrando D’Aquileia”, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento, organizza un corso di formazione sul tema “L’opera letteraria di Pier Paolo Pasolini e dei poeti dell’Academiuta di lenga furlana”.
Rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, si terrà presso la sede del Liceo Scientifico Statale “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento.
Programma
Scopo del corso è l’approfondimento della conoscenza dell’opera letteraria di Pier Paolo Pasolini, in particolare nell’ambito dell’Academiuta di Lenga Furlana, ai fini di una ricaduta didattica che possa consentire la creazione di unità di apprendimento.
Sarà svolta un’attività di analisi della variante linguistica a partire dalle competenze dei partecipanti con illustrazione delle caratteristiche del friulano di Pier Paolo Pasolini nel confronto con l’intera area friulanofona.
Attraverso lavori di gruppo, verranno svolte analisi guidate del testo, analisi libere dei singoli e confronti.
Il corso sarà tenuto dal prof. Rienzo Pellegrini presso la presso la sede del Liceo Scientifico Statale “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento e si articolerà in 4 incontri di 2 ore ciascuno, dalle 16:00 alle 18:00 nei seguenti giorni:
- Giovedì 20 novembre
- Giovedì 27 novembre
- Giovedì 4 dicembre
- Martedì 11 dicembre
Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza rilasciato dal Liceo “Le Filandiere” di San Vito al Tagliamento.
Formatore
Il Prof. Rienzo Pellegrini, già docente di Lingua e letteratura friulana e Filologia romanza presso l’Università degli studi di Trieste, si è occupato di aspetti diversi della storia degli usi scritti del friulano con edizioni commentate di testi documentari e poetici dalle origini ai nostri giorni. Svariati gli interventi sulla poesia del Novecento da Pier Paolo Pasolini a Novella Cantarutti, da Umberto Valentinis a Ida Vallerugo, da Elio Bartolini a Leonardo Zanier, a Pierluigi Cappello, per recuperare solo alcuni nomi, ma sottolineando l’interesse tuttora vivo per Novella Cantarutti e Pier Paolo Pasolini.
Iscrizioni
Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 19 novembre 2025 al seguente link:
https://forms.gle/Me8HprVKp59AyV2r6

