Orchestra

COM'È NATA
L'Orchestra "Bertrando d' Aquileia", diretta dal M°Olinto Contardo dal 1989 al 2018, si è costituita a seguito di corsi di formazione tecnica orchestrale per strumenti ad arco, tenuti dall'IRFoP regionale in collaborazione con l'Associazione nel 1989/90.
ATTIVITÀ
Si è esibita, in numerose località della regione, avvalendosi di solisti di prestigio in campo strumentale e vocale (i violinisti Alfonso Mosesti, Cristina Anderson, Massimo Belli, Ino Mirkovic, Lucio Degani; i violoncellisti Renzo Brancaleon, Sergio Patria, Giorgio Fiori; il contrabbassista Gabriele Ragghianti; i flautisti Claudio Montafia e Daniela Brussolo; gli oboisti Bruno De Rosa e Renato Duca; il pianista Bruno Canino; i cembalisti Emilia Fadini, Luca Moser, Andrea Marchiol, Mario Scaramucci, Donatella Cantarutti, Maurizio Degani, Leonardo Polato, Luca Ferrini; i soprani Stefania Celotto e Sonia Dorigo, i mezzosoprani Luciana D'Intino e Mirna Pecile, il basso Alfredo Mariotti).
Ha registrato per la RAI, radio regionale ed ha realizzato nel 1999 il primo CD (in foto), con musiche di Tartini, Boccherini, Vivaldi, Verdi, Zardini.
Ha tenuto concerti in Austria, nel luglio '98 a Toronto in Canada e a settembre 2000 a Timisoara, Bucarest e Pitesti in Romania, sempre sotto la direzione del M°Olinto Contardo.
Oltre a brani classici, esegue musiche per operetta strumentate dal direttore, partecipando al progetto “Operete furlane” dell’Associazione, avviato nel 2004 con “La batarele” di G. Lorenzoni - F.Favero e proseguito con “Sot al morâr” di A. Turrin nel 2005 e 2006 e “Il canocjâl de Contesse” di G. Marioni - L.Garzoni nel 2008 e 2010. Nel 2017 e 2018 è stata la volta de "La Scjarnete" di G. Lazzarin.L. Cuoghi.
Per il 20°, si è tenuto a S. Giorgio R. un master con il M° Sergio Patria, dal 23 al 25 ottobre 2009.
Per il 25°, in collaborazione con l'Accademia d'Archi Arrigoni di S. Vito al Tagl.to si sono tenuti due corsi di studio e quattro concerti (a S. Vito T., Rauscedo, Sesto al Reghena, Spilimbergo), con i solisti Christian Sebastianutto, violino e Sebastian Di Bin, pianoforte, sotto la direzione dei M.i Olinto Contardo e Domenico Mason, uno degli allievi dei masters del 1989/90.