La Batarele

La Batarele di F. Favero-G. Lorenzoni (1932):
- 29.08.2004 a Castelcosa (S. Giorgio Rich.da)
- 12.09.2004 a S. Giovanni al Natisone (Villa Bigozzi)
Trama de “La Batarele” di F. Favero-G. Lorenzoni
Sar Blâs e done Veroniche (lei 60 anni e lui 65) hanno deciso di sposarsi, pur sapendo che saranno disapprovati dalla gente. Temono infatti la batarele, che i giovani del paese, capeggiati da Masut, stanno già organizzando con pentole e altri strumenti rumorosi per il dileggio dei futuri sposi. Questi decidono allora di sposarsi di nascosto. Masut riesce a convincere Pauline, sua fidanzate e serva di done Veroniche, a rivelare il luogo dove si sono rifugiati gli sposi e li raggiungono, mentre i due cercano di nascondersi. Tutto si conclude felicemente con gli sposi che festeggiano mentre attorno a loro infuria la batarele.
Nel 2004 è stato avviato il progetto “Operete Furlane”, volto al recupero ed alla valorizzazione di questo genere musicale: sono state rappresentate le operette “La batarele”(2004) di G. Lorenzoni-F. Favero , “Sot al morâr” (2005) di A. Turrin, “Il canocjâl de Contesse” (2008 e 2010) di G. Marioni - L.Garzoni e "La scjarnete" (2017 e 2018) di G. Lazzarini - L. Cuoghi, sotto la direzione del M° Contardo con la partecipazione di solisti, coro e orchestra dell’Associazione.