Sot al morâr

- 28.08.2005 a Castelcosa (S. Giorgio Rich.da)
- 24.03.2006 al Teatro A. Moro di Cordenons
- 09.12.2006 al Teatro Concordia di Pordenone
Trama di “Sot al morâr” di A. Turrin
Ambientata a Cordenons negli anni ’50 del 1900, quando l’economia era basata soprattutto sull’agricoltura e l’allevamento del bestiame a livello familiare, con le rendite della latteria e dei bachi da seta. La vita tradizionale della famiglia di Drea, Luta e Tunin è messa in discussione per certi versi da Efa, un’amica che è entrata nel ritmo di vita della nascente civiltà industriale scandita dalle macchine. Efa sfata però il mito della fabbrica, rivendicando l’integrità della civiltà agricola ormai al tramonto. Il giovane Tunin, con la volontà di costruirsi una famiglia che affronta le nuove problematiche, porta una ventata di ottimismo.
Nel 2004 è stato avviato il progetto “Operete Furlane”, volto al recupero ed alla valorizzazione di questo genere musicale: sono state rappresentate le operette “La batarele”(2004) di G. Lorenzoni-F. Favero , “Sot al morâr” (2005) di A. Turrin e “Il canocjâl de Contesse” (2008 e 2010) di G. Marioni - L.Garzoni, sotto la direzione del M° Contardo con la partecipazione di solisti, coro e orchestra dell’Associazione.