ANNO 2009

3 gennaio, Cantina Pitars di S. Martino al Tagliamento, concerto dell' Orchestra d'archi giovanile "Zinaida Gilels", costituita da allievi e maestri delle Scuole di Musica di S. Giorgio, S.Vito Tagl.to, Pordenone e Portogruaro, diretta dal M° Domenico Mason. Solisti: Paolo Tagliamento e Laura Bortolotto, violini. Sinestesie tra vini e musica, a cura di Bruno Pittaro e Umberto Berti.

6-13-20-27 febbraio, auditorium Biblioteca S. Giorgio R., ore 15-17, corso di musica per l’UTE di Spilimbergo, in collab. con Comune di S. Giorgio, dir. O. Contardo, con partecipazione di allievi e maestri.


8 febbraio, Assemblea dei soci e Saggio degli allievi della Scuola di Musica (I quadrimestre); ospiti: alunni delle classi terze, quarte, quinte della Scuola Primaria di S. Giorgio R.


23 febbraio, Carnevale in musica al centro anziani di S. Giorgio R. con canti delle maschere: bambini e ragazzi della Scuola di Musica diretti dalla M.a Ilvia Mulloni.


19 aprile, partecipazione, con gruppi strumentali e vocali, alle manifestazioni organizzate dal comune di S. Giorgio per la Festa della Piccola Grande Italia (mattino e pomeriggio).


19 aprile, Pordenone teatro don Bosco, ore 16, partecipazione a Chiasmofonie, incontro Scuole di Musica della provincia di Pordenone, con orchestra d'archi giovanile, formata da allievi delle Scuole di Musica di S. Giorgio, S. VitoTagl.to, Pordenone, diretti dal M°Oscar Pauletto.

 
25-26 maggio, Saggi interni Scuola di Musica.


29 maggio-2 giugno, viaggio nella terra natale  del  patriarca Bertrando in Francia, organizzato dal Comune di S. Giorgio e Sangiorgioinsieme; interventi del coro per cerimonie religiose e civili a Saint Géniès,  Montcuq, Cahors e Avignone.

 
7 giugno, ore 15, Saggio finale Scuola di Musica.

 
9 agosto, ore 17,30, S. Giorgio Rich.da, Cortile Biblioteca Civica, "Operetta, che passione...!";, concerto benefico per l'Abruzzo in collab. con il Comune di S. Giorgio Rich.da. Orchestra e Coro "Bertrando di Aquileia"; solisti: il soprano Mariangela Casagrande, il mezzosoprano Loreta Battistella e il tenore Claudio Bisaro. Direttore Olinto Contardo.

 
21 settembre, inizio nuovo anno scolastico della SCUOLA DI MUSICA.

 
25 settembre presentazione CD "Giovanni Pigani nella musica sacra friulana del Novecento" (musiche per organo, solisti e coro) nella Chiesa dei SS. Giuseppe e Pantaleone a Spilimbergo, ore 20.30.


23-25 ottobre, master di tecnica orchestrale per strumenti ad arco con il M° Sergio Patria, nel 20° anniversario degli analoghi corsi IRFop per gli orchestrali della "Bertrando"; rivolto a diplomandi e diplomati, si concluderà con un concerto alla Cantina "Pitars" di S. Martino al Tagl.to.

 
25 ottobre, concerto alla Cantina "Pitars" di S. Martino al Tagl.to, orchestra "Bertrando di Aquileia"; diretta dal M° Contardo; solisti: Sergio Patria, violoncello, Laura Bortolotto, violino, Camilla Patria, violoncello. Musiche di Mendelssohn, Vivaldi, Haydn, Bach, Ballario.


30 novembre, lezioni-concerto per gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria I grado di S. Giorgio, con la partecipazione di allievi e maestri della Scuola di Musica.


18 dicembre, partecipazione degli alunni della Scuola Primaria al Saggio nataliziodell'Istituto Comprensivo di Arzene, S. Giorgio, S. Martino, Valvasone, con le maestre Silvia Trevet (corso musicale propedeutico) e Marta Fasano (flauto).


20 dicembre, Messa commemorativa per Alfredo Mariotti a Romans di Varmo, con coro "Bertrando di Aquileia" diretto dal M° Contardo e M° Scodellaro all'organo.


22 dicembre, saggio natalizio della Scuola dell'Infanzia di S. Giorgio e intervento musicale degli alunni diretti dalla M.a Michela Franceschina (corso propedeutico).


Foto gallery