ANNO 2015

4 gennaio, ore 16, Auditorium Biblioteca S. Giorgio Rich.da, AUGURI IN MUSICA, allievi  e maestri della Scuola di Musica.

23 gennaio, ore 15.00, Palazzo Tadea Spilimbergo, “Due muse nello spirito del Rinascimento”, convegno sulla figura di Dominico Bianchini, mosaicista e liutista del 1500; in partenariato col Comune di Spilimbergo.


7 febbraio, ore 14.30, auditorium della Biblioteca Civica, Assemblea ordinaria dei soci.

 
8 febbraio, ore 16, auditorium della Biblioteca Civica, Saggio degli allievi della Scuola di Musica (I quadrim.).


22 marzo, ore 18, Chiesa parrocchiale di S. Giorgio Rich.da, Concerto Orchestra d'archi, solisti (Vanessa Battistella, soprano; Mariangela Casagrande, contralto) e coro; direttori M.i Olinto Contardo e Domenico Mason; musiche di A. Corelli e G. B. Pergolesi (Stabat Mater).


12 aprile, ore 18, Aula Magna Scuole S. Giorgio Rich.da, Il pianoforte racconta, con MICHELA FRANCESCHINA. Musiche di J. Brahms e F. Liszt.


17 maggio, ore 20.30, auditorium della Biblioteca Civica S. Giorgio, intervento vocale strumentale degli  allievi della Scuola di Musica all'incontro con il tecnico del verde Giorgio Valvason"In armonia con gli alberi",  in occasione della manifestazione "Giardini aperti in Friuli-Venezia Giulia".


22 maggio, ore 20.30, auditorium della Biblioteca Civica S. Giorgio, MUSICAINFIORE, concerto vocale strumentale di Maestri e allievi della Scuola di Musica in occasione della manifestazione "Giardini aperti in Friuli-Venezia Giulia".


30 maggio, ore 21, Teatro comunale di Azzano X, intervento di allievi della Scuola di Musica al Concerto dell'Orchestra del Cosmus.


3-4 giugno, ore 17.30, Scuola di Musica, Saggi interni.


5 giugno, ore 20.45, Chiesa di S. Nicolò alla Richinvelda, concerto nel  665° anniversario della morte del patriarca Bertrando: Michela Franceschina, organo e Mara Guglielmin, flauto traverso.

 
7 giugno, ore 9.30, alla Richinvelda, Messa in friulano per il 665° anniversario della morte del patriarca Bertrando: Coro allievi diretti dal M° Contardo, all'organo il M° Paolo Scodellaro.

 
9 giugno, ore 20.30, Auditorium Biblioteca S. Giorgio, saggio finale allievi della Scuola di Musica.


13 giugno, ore 21.00, Palazzo Tadea Spilimbergo, Concerto evento del progetto "Dalla Musica al Mosaico-dal Friuli a Venezia": Il Bianchini intavolato. Franco Fois, liuto; Mariangela Casagrande, voce; gruppo "Il danzar gioioso";  in partenariato col Comune di Spilimbergo.

 
27 luglio, ore 21.15, Piazza Duomo di  Spilimbergo, Concerto evento del progetto "Dalla Musica al Mosaico-dal Friuli a Venezia": ANGELO BRANDUARDI e Ensemble Scintille di Musica, in partenariato col Comune di Spilimbergo.

 
9 agosto, ore 20.30, Chiesa parrocchiale di Aurava, Concerto di S. Lorenzo; Coro "Bertrando di Aquileia" diretto dal M° Olinto Contardo; Michela Franceschina, organo.

 
14 agosto, ore 20.30, Auditorium Biblioteca S. Giorgio R., GIOVANI NOTE: allievi della Scuola di Musica in concerto.

 
31 agosto-1-3 settembre, ore 14.30-17.30 , presso la Scuola di Musica CORSO DI MUSICA D'INSIEME "SUMMERSOUND" per allievi e simpatizzanti, con i maestri; SAGGIO FINALE, 3 sett., ore 18.


4-5 settembre, ore 10-12, sede Scuola presso Biblioteca, ISCRIZIONI Scuola di Musica a. s. 2015/16.


dal 21 settembre, inizio nuovo anno scolastico della SCUOLA DI MUSICA.

 
24 settembre, LEZIONE-CONCERTO alla Scuola Primaria di S. Giorgio Rich.da.

 
26 settembre, SCUOLA APERTA dalle 15.30 alle 18.30 nella sede dell'istituto in via Roma 7.

 
3 ottobre, ore 20.30, Chiesa parrocchiale di Provesano, Concerto evento del progetto "Dalla Musica al Mosaico-dal Friuli a Venezia": Dominico Bianchini, Alessandro Orologio e la cultura musicale europea del XVI sec. Coro "Bertrando di Aquileia" diretto dal M° Olinto Contardo, Elia Pivetta, clavicembalo.


9 ottobre, ore 20.30, Rauscedo ex Scuole Elementari, "Ensemble Summersound" allievi Scuola di Musica, nell'ambito della manifestazione "Le Radici del Vino".


17 ottobre, ore 20.30, Auditorium Biblioteca S. Giorgio R., Concerto evento del progetto "Dalla Musica al Mosaico-dal Friuli a Venezia", in partenariato col Comune di Spilimbergo: HORTUS MUSARUM; M° Franco Fois e Pacoloni Ensemble (liuti) con letture dell'attore W. Di Donato.


20 novembre, ore 20.45, Spilimbergo, Palazzo Tadea in Castello, Concerto vocale-strumentale per la Scuola di Musica: Marzia Silani, soprano; Enrico Bianchi, baritono; Michela Fanceschina e Paolo Scodellaro, pianoforte; Oscar Pauletto, violino; Gianni Scodellaro, violoncello; Romano Zongaro, chitarra; allievi della Scuola.


6 dicembre, ore 16.30, S.Giorgio, Giardino della Chiesa, Canti sotto l'albero, coro allievi diretto da Michela Franceschina, tastiere Paolo Scodellaro.


12 dicembre, ore 21, Pordenone auditorium Concordia, intervento di allievi della Scuola di Musica al Concerto dell'Orchestra del Cosmus.


18 dicembre, S. Giorgio, saggio musicale natalizio degli alunni della Scuola Primaria  (cl. I-II-III) con la maestra Silvia Trevet (corso propedeutico).


22 dicembre,  intervento musicale degli alunni della Scuola dell'Infanzia di S. Giorgio al saggio natalizio con la M.a Michela Franceschina (corso propedeutico).


Foto gallery