ANNO 2018 - TRENTENNALE
3 febbraio, ore 17, auditorium Biblioteca, assemblea ordinaria dei soci.
4 febbraio, ore 16, auditorium Biblioteca, Saggio degli allievi della Scuola di Musica (I quadr.).
16, 18, 23, 24 febbraio, RICHINVELDA BAROQUE FESTIVAL, con lezioni concerto e masterclass per allievi delle Scuole di Musica del Cosmus (il 16 ore 16.30 con il M° Marius Bartoccini), recitals (il 18 ore 17 con il soprano Serena Falconieri, il mezzosoprano Mariangela Casagrande e il clavicembalista Marius Bartoccini; il 23 ore 20.30 con Matteo Sarcinelli), spettacolo teatral musicale (il 24 ore 20.30 con Concentus Ensemble e M° Bartoccini) presso l'Auditorium Biblioteca di S. Giorgio Rich.da.
11 marzo, 30° anniversario di fondazione, ore 18, Chiesa parrocchiale di S. Giorgio Rich.da, concerto del CORO POLIFONICO DI RUDA, diretto da Fabiana Noro.
15 aprile, ore 18, Palamostre Udine, spettacolo "Alì e i 40 babà...": partecipazione degli allievi coristi.
23 aprile, ore 20.30, Biblioteca civica di Maniago, concerto degli allievi del Gruppo Rock per il progetto "Sentieri musicali" del Cosmus.
29 aprile, ore 18, auditorium S. Giorgio R., concerto di allievi delle Scuole "Farandola" e "Accademia Musicale" di Pordenone (progetto "Sentieri Musicali").
6 maggio, ore 10.30, cortile Augusto Tesan a Pozzo, concerto degli allievi di musica d'insieme strumentale e vocale.
10 maggio, ore 21, auditorium comunale di Zoppola, rappresentazione dell'operettafriulana "La Scjarnete".
13 maggio, ore 10.30, sala Don Bosco Rauscedo, concerto degli allievi del Gruppo Rock.
18 maggio, ore 21, auditorium Zanon di Udine, rappresentazione dell'operetta friulana "La Scjarnete".
29 maggio e 1° giugno, ore 18.30, S. Giorgio R., Scuola di Musica, Saggi interni.
10 giugno, ore 9.30, alla Richinvelda, Messa in friulano nel 668° anniversario della morte del patriarca Bertrando; coro degli allievi diretto dalla M.a Ilvia Mulloni; al pianoforte il M° Paolo Scodellaro.
13 giugno, ore 20.30, auditorium S. Giorgio R., saggio finale di maestri e allievi della Scuola di Musica: fiaba musicale "Alì e i 40 babà...", diretta dalla M.a Michela Franceschina.
7 - 8 settembre, ore 10-12, sede Scuola presso Biblioteca, ISCRIZIONI Scuola di Musica a. s. 2018/19.
dal 23 settembre, inizio del nuovo anno scolastico per la Scuola di Musica.
29 settembre, SCUOLA APERTA dalle 15 alle 17 nella sede dell'istituto in via Roma 7.
21 ottobre, ore 11, Chiesa parrocch. di Aurava, Concerto aperitivo con maestri e allievi della Scuola di Musica.
28 ottobre, ore 18, Auditorium S. Giorgio Rich.da, LOST SONGS con il duo Francesco Bearzatti sax tenore e clarinetto, Federico Casagrande chitarra.
9 novembre, ore 20.30, Cantina Pitars S. Martino T., CONCERTO LIRICO: solisti, coro e orchestra diretti dal M° Olinto Contardo; Mariangela Casagrande, Liliana Marin, Marzia Silani, soprani; Loreta Battistella, mezzosoprano; Francesco Cortese,tenore; Enrico Bianchi, baritono; Paolo Cevolatti, basso.
16 novembre, ore 20.30, centro polifunzionale di Provesano, ALI’ e i 40 BABA’, fiaba musicale con maestri e allievi della Scuola di musica.
9 dicembre, ore 16, Canti sotto l'albero, S. Giorgio R., Chiesa parrocchiale.
21 dicembre, S. Giorgio, saggi musicali natalizi degli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria (cl. I-II-III) con le maestre della Scuola di Musica Maria Lincetto e Michela Franceschina.
30 dicembre, ore 16, Auditorium di Travesio, CONCERTO per PINO, evento benefico con i soprani Mariangela Casagrande e Marzia Silani, il mezzosoprano Loreta Battistella, il baritono Enrico Bianchi, accompagnati al pianoforte da Paolo Scodellaro e al violino da Oscar Pauletto.
Foto gallery
4 febbraio, ore 16, auditorium Biblioteca, Saggio degli allievi della Scuola di Musica (I quadr.).
16, 18, 23, 24 febbraio, RICHINVELDA BAROQUE FESTIVAL, con lezioni concerto e masterclass per allievi delle Scuole di Musica del Cosmus (il 16 ore 16.30 con il M° Marius Bartoccini), recitals (il 18 ore 17 con il soprano Serena Falconieri, il mezzosoprano Mariangela Casagrande e il clavicembalista Marius Bartoccini; il 23 ore 20.30 con Matteo Sarcinelli), spettacolo teatral musicale (il 24 ore 20.30 con Concentus Ensemble e M° Bartoccini) presso l'Auditorium Biblioteca di S. Giorgio Rich.da.
11 marzo, 30° anniversario di fondazione, ore 18, Chiesa parrocchiale di S. Giorgio Rich.da, concerto del CORO POLIFONICO DI RUDA, diretto da Fabiana Noro.
15 aprile, ore 18, Palamostre Udine, spettacolo "Alì e i 40 babà...": partecipazione degli allievi coristi.
23 aprile, ore 20.30, Biblioteca civica di Maniago, concerto degli allievi del Gruppo Rock per il progetto "Sentieri musicali" del Cosmus.
29 aprile, ore 18, auditorium S. Giorgio R., concerto di allievi delle Scuole "Farandola" e "Accademia Musicale" di Pordenone (progetto "Sentieri Musicali").
6 maggio, ore 10.30, cortile Augusto Tesan a Pozzo, concerto degli allievi di musica d'insieme strumentale e vocale.
10 maggio, ore 21, auditorium comunale di Zoppola, rappresentazione dell'operettafriulana "La Scjarnete".
13 maggio, ore 10.30, sala Don Bosco Rauscedo, concerto degli allievi del Gruppo Rock.
18 maggio, ore 21, auditorium Zanon di Udine, rappresentazione dell'operetta friulana "La Scjarnete".
29 maggio e 1° giugno, ore 18.30, S. Giorgio R., Scuola di Musica, Saggi interni.
10 giugno, ore 9.30, alla Richinvelda, Messa in friulano nel 668° anniversario della morte del patriarca Bertrando; coro degli allievi diretto dalla M.a Ilvia Mulloni; al pianoforte il M° Paolo Scodellaro.
13 giugno, ore 20.30, auditorium S. Giorgio R., saggio finale di maestri e allievi della Scuola di Musica: fiaba musicale "Alì e i 40 babà...", diretta dalla M.a Michela Franceschina.
7 - 8 settembre, ore 10-12, sede Scuola presso Biblioteca, ISCRIZIONI Scuola di Musica a. s. 2018/19.
dal 23 settembre, inizio del nuovo anno scolastico per la Scuola di Musica.
29 settembre, SCUOLA APERTA dalle 15 alle 17 nella sede dell'istituto in via Roma 7.
21 ottobre, ore 11, Chiesa parrocch. di Aurava, Concerto aperitivo con maestri e allievi della Scuola di Musica.
28 ottobre, ore 18, Auditorium S. Giorgio Rich.da, LOST SONGS con il duo Francesco Bearzatti sax tenore e clarinetto, Federico Casagrande chitarra.
9 novembre, ore 20.30, Cantina Pitars S. Martino T., CONCERTO LIRICO: solisti, coro e orchestra diretti dal M° Olinto Contardo; Mariangela Casagrande, Liliana Marin, Marzia Silani, soprani; Loreta Battistella, mezzosoprano; Francesco Cortese,tenore; Enrico Bianchi, baritono; Paolo Cevolatti, basso.
16 novembre, ore 20.30, centro polifunzionale di Provesano, ALI’ e i 40 BABA’, fiaba musicale con maestri e allievi della Scuola di musica.
9 dicembre, ore 16, Canti sotto l'albero, S. Giorgio R., Chiesa parrocchiale.
21 dicembre, S. Giorgio, saggi musicali natalizi degli alunni della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria (cl. I-II-III) con le maestre della Scuola di Musica Maria Lincetto e Michela Franceschina.
30 dicembre, ore 16, Auditorium di Travesio, CONCERTO per PINO, evento benefico con i soprani Mariangela Casagrande e Marzia Silani, il mezzosoprano Loreta Battistella, il baritono Enrico Bianchi, accompagnati al pianoforte da Paolo Scodellaro e al violino da Oscar Pauletto.
Foto gallery