Vosutis te sachete!

Stacks Image 9
Il progetto - in collaborazione con ARLeF, Friulovest Banca e il Comune di San Giorgio della Richinvelda - è indirizzato agli allievi e i docenti delle scuole primarie del Friuli Venezia Giulia, per contribuire ad allargare il patrimonio dei testi di lingua friulana destinato ai bambini, promuovere l’uso della lingua friulana tra i giovanissimi, attraverso la musica, con melodie e arrangiamenti che toccano diversi generi musicali (pop, swing, ballad…).

Le canzoni composte sono frutto di anni di lavoro nelle scuole primarie, da parte della nostra insegnante
Michela Franceschina, in qualità di esperto esterno di musica; durante la programmazione delle attività da proporre ai bambini, molto spesso i colleghi maestri esprimevano la necessità di studiare con gli alunni un repertorio da poter sfruttare durante diverse festività che si alternano nel corso dell’anno scolastico. Per questo motivo l’insegnante Michela Franceschina ha pensato di comporre dei brani ad hoc, che oltre a presentare dei contenuti adatti alle occasioni, avessero anche dei mirati obiettivi musicali, come ad esempio la scoperta della propria voce, della propria intonazione, lo studio di ritmi e di timbri, il piacere di cantare assieme, l’aggiunta di piccole parti coreografiche da unire al canto.

Tutte le canzoni coprono una tessitura vocale adatta ai bambini e le linee melodiche sono di facile memorizzazione; sono proposte delle gestualità e anche dei ritmi semplici da eseguire con delle percussioni. C’è la disponibilità di fornire le partiture in formato pdf.
I brani "Lis Cjastinis" e "Bruno Pitôr" si possono sfruttare nel primo periodo dell’anno scolastico, ad esempio per la festa delle castagne o dell’autunno; entrambe le melodie presentano una forte e caratterizzante componente ritmica, suoni onomatopeici e mimica.
"Gnagne Sufie", che cucina un dolce tipico friulano, è pensata per l’Epifania; la melodia delle strofe è molto dolce, accompagna la descrizione della cuoca, il ritornello invece è molto ritmico ed è accompagnato dalla body percussion.
"Carnevâl" è un brano molto ritmato e molto allegro, e può essere coreografato con dei semplici gesti che mimano le frasi.
"Primevere" è un brano dedicato alla primavera; la melodia è ariosa e si sviluppa su un’ampia tessitura.
"L’orcolat" è stata scritta per commemorare il terremoto che ha colpito il Friuli il 6 maggio 1976, è un brano intimistico.
"La conte" è composta da tre piccole filastrocche, retaggio di una tradizione popolare tramandata oralmente, e anche per il maggior livello di difficoltà (poiché prevede l’esecuzione a più voci) è consigliata per un saggio di fine anno.
Stacks Image 160
Stacks Image 162
Stacks Image 164
Stacks Image 166
Stacks Image 168
Stacks Image 170
Stacks Image 172
Stacks Image 174
Stacks Image 178
Stacks Image 180
Stacks Image 182
Stacks Image 184
Stacks Image 186
Stacks Image 188
Stacks Image 190
Stacks Image 192
Stacks Image 194
Stacks Image 196
Stacks Image 198
Stacks Image 200
Stacks Image 202
Stacks Image 204
Stacks Image 206
Stacks Image 208
Stacks Image 238
Stacks Image 280
Stacks Image 282
Stacks Image 284
Stacks Image 286
Stacks Image 288
Stacks Image 290
Stacks Image 292
Stacks Image 294
Stacks Image 296
Stacks Image 298
Stacks Image 300
Stacks Image 302
Stacks Image 304
Stacks Image 306
Stacks Image 308
Stacks Image 310
Stacks Image 312
Stacks Image 314
Stacks Image 316
Stacks Image 318
Stacks Image 320
Stacks Image 322
Stacks Image 324
Stacks Image 326
Stacks Image 328
Stacks Image 408
Stacks Image 410
Stacks Image 412
Stacks Image 414
Stacks Image 416
Stacks Image 418
Stacks Image 420
Stacks Image 422
Stacks Image 424
Stacks Image 426
Stacks Image 428
Stacks Image 430
Stacks Image 432
Stacks Image 434
Stacks Image 436
Stacks Image 438
Stacks Image 440
Stacks Image 444
Stacks Image 450
Stacks Image 448
Stacks Image 452
Stacks Image 454
Stacks Image 456
Stacks Image 488
Stacks Image 460
Stacks Image 590
Stacks Image 592
Stacks Image 594
Stacks Image 596
Stacks Image 598
Stacks Image 600
Stacks Image 602
Stacks Image 604
Stacks Image 606
Stacks Image 608
Stacks Image 610
Stacks Image 612
Stacks Image 614
Stacks Image 616
Stacks Image 618
Stacks Image 620
Stacks Image 622
Stacks Image 624
Stacks Image 626
Stacks Image 628
Stacks Image 630
Stacks Image 632
Stacks Image 634
Stacks Image 636
Stacks Image 638